Home | Perchè Clinamen | Recensioni | Recensioni clienti | Letture | Collaborazioni | Politica prezzi | Galleria | Contatti | Listini
Sulla base delle esperienze maturate con il cavo di potenza H2, ho messo a punto un cavo specifico per il ricablaggio interno dei diffusori. La necessità e la voglia di proporre un cavo specifico per tale applicazione si origina dalla constatazione che i normali cablaggi solitamente usati non prendono misure tecniche sufficienti per contrastare i problemi causati dall'ambiente totalmente avverso nei quali questi si trovano a lavorare: essi sono immersi in un campo di induzione magnetica generato dal flusso disperso degli altoparlanti; inoltre sono investiti da sollecitazioni meccaniche di grande entità dovute all'emissione posteriore del woofer la quale è confinata in un volume di poche decine di litri. Se un cablaggio di qualità da il suo positivo intervento nelle interconnessioni esterne, immaginate quali benefici possa dare in un ambiente cosi "inquinato" come quello all'interno di un cabinet di diffusori.
Tale cavo ricalca la mia filosofia progettuale e quindi è progettato secondo i seguenti criteri:
In particolar modo la lotta alle vibrazioni del cavo, con sostanze smorzanti e geometrie di avvolgimento, e l'insensibilità ai campi di induzione perturbanti esterni , tramite schermature in Monel, rende questi cavi assolutamente vincenti nella particolare applicazione che stiamo descrivendo.
La geometria del cavo è a 3+3 conduttori twistati, il conduttore è in rame argentato ricotto dopo la trafilatura, tutti gli isolanti sono in teflon, le schermature realizzate in maglie di lega Monel.
Le sezioni usate per la le sezioni bassi ed alti sono differenziate.