Generalità


GENERALITA'


Come avrete letto Clinamenaudio crede fermamente nella superiorità dei giradischi a puleggia. Se la realizzazione di un giradischi a puleggia è fatta con cognizione di causa e nozioni ingegneristiche, le vette di musicalità e di emozione perseguibili con queste macchine sono semplicemente inarrrivabili con trasmissioni a  "cinghia". La cinghia è un elemento elastico e la trasmissione di coppia avviene sempre con microslittamenti ed irregolarità. Anche le modulazioni del solco del vinile portano a microvariazioni nella velocità. Il nostro cervello riesce a percepire questi fenomeni, per quanto piccoli, e le parole che balzano in bocca dopo l'ascolto di un buon giradischi a puleggia sono: senso del ritmo, coinvolgimento , dinamica.

Noi in Clinamenaudio abbiamo sposato la causa della trasmissione a puleggia e riconosciuto la genialità del progetto LENCO, il quale, è l'unico giradischi a puleggia con la puleggia che ingrana perpendicolarmente al piatto. Oltre a questo esso ha la possibilità di variare in maniera continua la velocità facendo scorrere la puleggia lungo l'asse del motore a sezione conica. Nulla di più semplice e geniale.

Per cui abbiamo pensato di proporre due giradischi che abbiano come base di partenza l'idea della trasmissione dei LENCO. Essi , fisicamente,  hanno in comune  con il giradischi di partenza solo il motore ed il braccetto che sorregge la puleggia. Tutto il resto è custom Clinamen.



Particolare della trasmissione a puleggia in un nostro giradischi Clinamen


In molti giustamente ci hanno chiesto: ma a questo punto perchè non sostituire anche il motore? Perchè il rotore del motore Lenco ha un momento di inerzia molto elevato (ben 300 g•cmq ) , valore questo difficilmente eguagliabile da un motore brushless, e riteniamo questo prametro molto importante.

 

 

Analizziamo nel dettaglio i problemi che affliggono i giradischi Lenco originali . Riconduciamoli a sottoinsiemi:


telaio: il telaio del Lenco purtoppo è realizzato in economica lamiera stampata da 2 mm di spessore. Questa , oltre a essere risonante, non è sufficientemente rigida, specie nella zona del telaio. Infatti si creano flessioni differenziali che compromettono la qualità di riproduzione


Braccio: il  braccio del Lenco, se può avere un valore storico e di collezionismo, non è purtoppo adatto a garantire un adeguata tracciatura della Vostra testina. Scarsamente smorzato, non rigido, corto, e con eccessivo gioco.


Plinth : I basamenti con i quali i Lenco venivano equipaggiati sono delle semplici cornici in truciolare nobilitato. Anche qui siamo molto lontani dalle necessarie cure che una macchina a puleggia senza compromessi necessita.  Nei nostri giradischi proponiamo plinth  pieni in multistrato di betulla.


Perno: Premettiamo che il perno originale Lenco è sufficientemente qualitativo, ma comunque ampiamente migliorabile. L'alloggiamento della sfera reggispinta del perno Lenco è appena sufficiente a supportare il peso del pesante piatto originale di 3,3 Kg. SCONSIGLIAMO la pratica molto diffusa di impilare piatti. La stragrande maggioranza dei perni che abbiamo revisionato, avevano la piastra sottostante alla sfera di acciaio reggispinta deformata. Figuratevi cosa accadrebbe con il raddoppio del carico assiale! Oltre questo problema il perno originale ha spesso, causa logorio, un gioco eccessivo con le bronzine. Altro problema del perno è la flessione del mozzo . Queste cause concomitanti causano imprecisione di lettura ed instabilità della scena acustica.

Piatto : In una ottica di massima qualità, il pur discreto piatto del Lenco può essere sostituito con qualcosa di più pesante, bilanciato,  smorzato e sopratutto con maggior momento della quantità di moto. Questo lo si ottiene aumentando il diametro del piatto e concentrando la massa in periferia. Aumentando inoltre lo spessore del piatto, è possibile eliminare il rumore di "strisciamento" dovuto alla puleggia che "eccita" a suonare il sottile spessore del piatto originale. 

Perciò' la proposta Clinamen si articola in due giradischi, chiamati CL10.5 e CL12. In essi c'è un plinth proprietario formato da layers in multistrato di betulla , perno e piatto Custom Clinamen, bracci di estrema qualità forniti in dotazione ( Rega Audiomods six nel CL10.5 e Clearaudio Unify 12" nel CL12). Il CL12 ha un plinth di dimensioni maggiori ed è predisposto per il montaggio di due bracci. Inoltre per CL12 abbiamo previsto l’opzione ♯(diesis) , che fornisce lo stesso tipo di prodotto ma con una dotazione di “accessori” completa per massimizzare le prestazioni . Ci teniamo a fornire giradischi con i nostri accessori e con bracci dedicati, perche riteniamo che nella macchina analogica, tutto lavori in sinergia per raggiungere il risultato desiderato, e fornendo ogni pezzo del giradischi possiamo essere certi del risultato ottenuto e della sinergia d'assieme.



 NB: Ne il sistema piatto /perno, ne il sistema di piastre telaio , sono vendute separatamente dai nostri giradischi