La CL103R ♯ ( diesis) è una testina moving coil su base Denon DL103-R che nasce con l'intento di magnificare le doti della Denon DL103R, cancellandone completamente i difetti, e proiettandola su una classe di testine, che possiamo definire , senza timore di smentite, definitive.
Clinamenaudio CL103R ♯
CL103R ♯ con salvastilo dedicato
Ho studiato un nuovo corpo in cocobolo, dal peso di 3,25 gr, che risulta discretamente avvolgente e molto piu' rigido rispetto ai precedenti shell con alette laterali. Esso viene ricavato da lavorazione CNC, ed ingloba dei dadi in acciaio inossidabile M2.5 per facilitare il montaggio. La parte frontale del guscio presenta un intarsio con il logo Clinamen, l'intarsio è in chiaro acero per i gusci venduti come pezzi a se stanti, in ambrato Bubinga per le testine vendute finite Clinamen, che sono oggetto di questo articolo.
Nuovo corpo in cocobolo con intarsio frontale in acero
Corpo in cocobolo con intarsio frontale in Bubinga
Molte ore di disegno al CAD sono state dedicate alla progettazione di questo corpo in cocobolo, tra le sue particolarità possiamo notare dei risalti in prossimità dei fori per il passaggio delle viti di fissaggio, al fine di garantire la necessaria resistenza. La forma in pianta è rettangolare e non stondata, ciò consente una più agevole messa in dima della testina. Il guscio prevede anche una ampia accessibilità alla armatura polare frontale per garantire eventuali futuri interventi di riparazione e sostituzione cantilever. Infine, internamente, sono previste delle sacche cave che fungono "da serbatoio" per il collante che fisserà saldamente la testina al corpo.
Risalti in concomitanza dei fori di fissaggio
Il nuovo guscio in cocobolo CNC da 3,25 gr
Il guscio , dopo la lavorazione CNC , viene ispezionato e carteggiato a mano. Poi viene impregnato con gommalacca al fine di fare una parziale turatura dei pori e proteggerlo. Successivamente viene di nuovo carteggito, questa volta con pagliuzza finissima. Infine viene trattato con cera neutra microcristallina e lucidato con panno di lana.
L'altra modifica radicale che subisce la testina è la sostituzione del cantilever e relativo diamante: viene dotata infatti di un raffinato cantilever in BORO, ed un diamante dal taglio SHIBATA.
Il trittico cocobolo-boro-taglio Shibata , dona una connotazione sonora alle CL103R ♯ che ho a lungo ricercato e che si esplica in un basso poderoso e dal grande contenuto armonico, dovuto alla connotazione genetica della 103R e magnificato dalla rigidezza del cantilever in boro ; in una grande analicità e capacità di tracciatura, dovuti al taglio Shibata , il tutto in totale assenza di asprezze, e anzi, con grande dolcezza armonica , grazie al massivo corpo integrale in cocobolo. In tale ottica, l'unione con il nostro hedshell in cocobolo/madreperla è particolarmente sinergico ed azzeccato.
cantilever in boro terminato con stilo Shibata
Il foglio plastico che proteggeva le bobine mobili, è stato sostituito con un più consono ed elegante foglio in carta di riso.
Terminiamo descrivendo due ultime delizie, che hanno a che fare con la praticità d'uso ed il mantenimento dell'investimento .
La prima riguarda la costruzione di un salvastilo dedicato, che si incastra alla perfezione sul corpo della testina, mettendo al riparo il prezioso cantilever da urti indesiderati e dall'estito tragico.
La seconda riguarda la progettazione di una scatola dedicata, molto elegante, in legno, tagliata e serigrafata laser. La scatola è fornita di doppio fondo: nella parte inferiore vengono riposte le istruzioni, il salvastilo e le minuterie . Poi un piano amovibile, con due comode asole per l'estrazione, ospita la testina. Il coperchio superiore invece, reca due paratie verticali, che vincolano il pannellino interno con la testina, rigidamente alla scatola.
La confezione della CL103R ♯ , con la sua scatola a doppio fondo
NOTE DI UTILIZZO
Il peso della testina è di 11,2 gr . Le caratteristiche elettriche e di interfacciamento rimangono le medesime della testina originale, una impedenza interna nei dintorni dei 16 ohm , una uscita di 0,3 mV, ne caldeggiano l'utilizzo con step-up a trasformatori del guadagno compreso tra 1:12 e 1:17. Nel caso in cui vi spingeste sui gain piu' sostenuti (1:17) fatevi specificare dal produttore del SUT l'induttanza primaria del trasformatre, essa deve avere un valore minimo necessario di circa 400 mH, valore volto ad assicurare la corretta riproduzione delle basse frequenze. Personalmente amo far lavorare la 103R diesis ( e le 103R standard), con gain tra 1:15 e 1:17, questo assicura, in connubio al carico standard dei phono MM da 47K, un corretto carico all'equipaggio mobile della testina, conferendogli il giusto freno elettromeccanico. Sconsigliato l'impiego con MC attivi. Vanno preferiti bracci di massa medio alta, vista la bassa cedevolezza della testina.
PREZZI
Venduta al prezzo di 1200 euro , spedizione inclusa, con corriere DHL.