Trasformatori di Step Up per M.C.

 

 

 Credo fortemente che il miglior modo di trattare  il debole segnale dei fonorivelatori a bobina mobile  sia tramite  unità di step-up completamente passive, cioè realizzate con trasformatori con rapporto di trasformazione in salita. E' un metodo naturale, il più logico e perciò rientra perfettamente nei capitolati di progetto Clinamen. Personalmente ritengo che le performance di una testina moving coil che lavori in connubio a uno step up a trasformatori sia molto superiore a quella offerte da step up attivi, specie in termini di rapporto segnale/rumore e di micro dinamica. 

Sono molti anni che con la Clinamen sono impegnato nella realizzazione di S.U.T. ( step-up-transformer) allo stato dell'arte ed abbiamo una nutrita serie di clienti molto soddisfatti.

Clinamenaudio  propone una famiglia di trasformatori di step up per ogni esigenza , differenziando la sua offerta per:

 

  • dimensione dei nuclei: grandi (12,5 cm³) e giganti (28,5 cm³) 
  • Materiale del nucleo: Mumetall in laminazione 0,35 mm, e Vacoperm 100 in laminazione 0,20 mm
  • materiale degli avvolgimenti: rame 4N, rame Hepta-Litz, rame Cardas 7N
  • Tipo di contenitore, alluminio pressofuso oppure alluminio Anticorodal con lavorazione CNC

 

Dalla combinazione delle quattro voci di cui sopra , scaturisce l'offerta Clinamen di SUT di altissima qualità per testine a bobina mobile:

 

  1. Licancabur-V ( nuclei big in Vacoperm 100, avvolgimenti Cu-4N al primario e secondario)
  2. Coropuna ( nuclei big in Vacoperm 100, avvolgimenti Cu-4N al primario e secondario)
  3. Etna ( nuclei Giant in Mumetall, avvolgimenti hepta-litz al primario, Cardas 7N al secondario)
  4. Katla ( nuclei Giant in Vacoperm 100, avvolgimenti hepta-litz al primario, Cardas 7N al secondario)

"Ho scelto dei nomi ispirati ad elementi naturali, come spesso faccio. Per la famiglia di SUT Clinamen ho scelto nomi di vulcani. I vulcani mi affascinano, con la loro maestosità , forza dirompente e  selvaggia bellezza. Licancabur e Corapuna appartengono alla catena Andina, che ho avuto il piacere di visitare nel 2015. Per l'Etna non occorrono presentazioni, mentre il Katla è un vulcano islandese estremamente potente ed attivo, che erutta con discreta regolarità."

Tengo a privilegiare SUT dal guadagno singolo. Il vecchio detto " chi troppo vuole nulla stringe" si cala perfettamente al caso dei SUT generici: il sottile equilibrio che si crea tra una testina e il suo SUT è difficilmente ottenibile con un SUT generico multiguadagno. Inoltre  il modo per ottenere piu' guadagni è spesso foriero di scadimento delle prestazioni, piu' o meno consistente.


Per implementare multipli guadagni su una stessa unita' SUT, i colleghi costruttori spesso si avvalgono di un avvolgimento primario nel quale viene sfruttata solo una parte del primario, per avere i rapporti di trasformazione piu' alti. Questo è il peggior metodo perche lascia una parte delle spire non attive. Un altro metodo , che ho usato in passato nelle linee two-gain Cu ed El Misti ed El Misti mk2, è quello di usare due semiprimari che possono venire messi in serie o parallelo. Metodo molto elegante, che purtoppo "si fa sentire" in negativo, per la presenza del doppio deviatore presente su ogni canale.

Alla fine, ho deciso di mantenere in catalogo, per chi necessita di un SUT multi-guadagno, un unico modello , il Corapuna, ( l'erede del Triple Gain ma ora nuclei in Vacoperm 100) con telaio CNC "pianoforte" che implementa i tre guadagni con tre primari indipendenti, terminati ognuni sulle rispettive boccole RCA. E' un metodo costoso, ma dai miei test, il meno invasivo per le prestazioni.


La forma dei nuclei è del tipo U+I , l'unica con la quale è possibile realizzare un avvolgimento completamente simmetrico: gli avvolgimenti si trovano sulle due colonne della "U", su carcassine indipendenti. Gli avvolgimenti vengono poi cominati al fine di raggiungere i dati di targa ed i minimi parametri parassiti ( induttanza dispersa e capacità parassite).


Due parole sulle leghe magnetiche usate nei SUT Clinamen: Il  MUMETALL e il VACOPERM 100 di provenienza VACUUMSCHMELZE  

Sono entrambe leghe (soft magnetic) FE-Ni ad alto contenuto di Nichel ( Ad es per il Vacoperm abbiamo la seguente composizione: 77% Ni, 4,5 Cu, 4% Mo, bal.Fe). Sono delle leghe soft-magnetic ad altissima permeabilità magnetica  che permettono, a livello di ascolto, di percepire una gran risoluzione sui particolari di basso livello e avere una grande dinamica nei transienti.  Il Vacoperm ha una permeabilità iniziale ancora maggiore di quella del mumetall, e questo permette di avere prestazioni ancora maggiori, sopratutto considerando che viene impiegato in una laminazione di soli 0,2 mm, che ha reso molto difficile l'ottenimento dei tranciati ( ottenuti di fatto non con stampi e pressa ma per taglio laser.  I materiali suddetti, per estrinsecare le performance magnetiche di targa, hanno bisogno di una cottura in atmosfera inerte di idrogeno ( magnetic annealing), seguita poi da un raffreddamento con curva di decadimento della temperatura controllata. 

 

 

 

Immagine dei lamierini U+I Vacoperm 100 laminati 0,2 mm in preparazione per " l'annealing treatment" in atmosfera di H2 puro alla temperatura di 1000°C

 

Il forno per " l'annealing treatment" in atmosfera di H2 puro 


L'uso attento dei migliori materiali che la tecnologia puo' offrirci, unita a una sensibilità verso il risultato da ottenere, permette di approcciare a SUT che all’ascolto forniscono un grande impatto dinamico e risoluzione dei dettagli di piccolo livello, rispettando bilanciamento timbrico e compagine armonica del segnale musicale transitante.

Per maggiori dettagli tecnici sui trasformatori di step-up Clinamen andate gentilmente alla pagina dedicata.


Rendo disponibile un pdf del quale eseguire il download, nel quale sono chiaramente descritte le famiglie dei SUT Cinamen, con le loro caratteristiche e diversita'. Ne sono riportate sette, ma solo quattro disponibili ( comunque, adesso che scrivo, Dicembre 2024, ci sono rimanenze di magazzino a prezzi molto interessanti anche delle altre tre linee). 

 

 quadro sinottico SUT Clinamen.pdf

 




LICANCABUR-V - big Vacoperm core COROPUNA - big Vacoperm core ETNA- Giant mumetall core - heptalitz & Cardas 7N coils KATLA - Giant Vacoperm core - heptalitz & Cardas 7N coils Culla sospesa a bassa Fs per SUT Clinamen Note tecniche sui trasformatori