Giradischi "CL12 " (a puleggia)

 

 


Giradischi Clinamen CL12: come fare un giradischi con trasmissione a puleggia completamente nuovo a partire dalla trasmissione Lenco



Il CL12 ( Clinamen 12 pollici) è un giradischi a puleggia pensato  intorno alla trasmissione usata nei giradischi Lenco, dai quali mutua il solo motore ed il braccetto di supporto della puleggia motrice (idler wheel). Di fatto i giradischi Lenco godono di ottima reputazione tra gli appassionati per la loro musicalità, dovuta al geniale sistema di trasmissione che prevede una puleggia che ingrana su un motore di grande coppia motrice, con albero conduttore conico. La puleggia idler, essendo dotata della possibilità di traslare longitudinalmente sull'albero conico, implementa in maniera semplice ed efficace, un sistema a trasmissione variabile. Altra particolarità del sistema lenco consiste  nel fatto che la puleggia ingrana su una superficie perpendicolare al piano del vinile, e non parallela , come in tutti i suoi "cugini" ( Garrard 301 & 401 , Thorens TD124)


Partendo da questi presupposti ho  pensato di sfruttare questo sistema di trasmissione, mantenendo dal progetto Lenco solo il motore e il supporto della ruota idler, e costruendo tutto il resto ex novo. In questa maniera si superano i limiti intrinsechi del  progetto originale, votato comunque a una certa economicità, che possiamo riassumere nei seguenti punti:


  1. Il telaio dei giradischi Lenco è in  sottile in lamiera stampata, ed anche il perno non gode di adeguata  rigidezza torsionale e basse tolleranze di lavorazione
  2.  Il piatto ha due limiti importanti: un momento di inerzia non elevato e l'esiguo spessore del su piano principale, che "si eccita" sotto l'azione della ruota idler , che lo fà risuonare. Questo rumore nel giradischi Lenco era attutito  grazie a un tappetino in gomma molto morbido e pesante, che però dal punto di vista dell'ascolto sacrificava moltissimo la dinamica riproducibile.   
  3. Il braccio di lettura, è secondo la mia opinione, il punto piu' debole del sistema, molto corto e con elevati giochi

  Dunque il progetto  del giradischi Clinamen CL12 , partendo  dall'analisi dei punti deboli del giradischi Lenco sopra esposti, è volto a realizzare  una macchina del tutto nuova , con grandi doti musicali ed anche una accantivante estetica.

 


IL CL 12  ha un  basamento (plinth)  in multistrato di betulla  costruito  tramite l'incollaggio di 5 layers lavorati singolarmente CNC ,   con spessore totale di 84 mm ed un peso di 17 Kg.   Le dimensioni in pianta del plinth sono imponenti : 480 x 570 mm , questo perchè il plinth è in grado di ospitare due bracci, un 12" ed un 9 ".  In precedenza sono stati prodotti un paio di esemplari con plinth ridotto ( girdischi CL10.5"), per ospitare un solo braccio di lunghezza minore ( Audiomods da 10,5"). Poi ho deciso di non replicarli perchè reputo la lunghezza di un braccio da 12"  fondamentale per estrarre tutte il potenziale di un giradischi come il CL12.


Sul piano superiore del giradischi sono ricavate delle fresature che ospitano un sistema di tre piastre ( piastre Clinamen BTF3, non in vendita aftermarket separatamente dal giradischi ) in acciaio inox AISI 304 da 4 mm di spessore, ognuna delle quali svolge un ruolo univoco:

  1. Piastra che sorregge il motore, disaccoppiato da essa tramite il suo sistema di molle
  2. Piastra che sorregge il perno
  3. Piastra che reca il dispositivo di scorrimento della puleggia idler lungo il perno conico del motore, per il cambio di velocità
La suddivisione delle piastre limita la reciproca influenza e la trasmissione di vibrazioni indesiderate tra le stesse.


Il CL12 viene fornito, a seconda della cifra che si vuole investire, e conseguentemente delle diverse performance raggiungibili, con due modelli di bracci. 


La prima proposta è il braccio di lettura tedesco Thomas Shick 12". Il braccio in questione fa della semplicità la sua arma migliore, puntando tutto sulla qualità dei cuscinetti, che conferiscono qualità di tracciatua con un ridotto attrito. Il braccio viene fornito con l'esclusivo headshell Clinamen in ziricote. In passato ho anche usato, con soddisfazione,  l'ottimo braccio di lettura con articolazione unipivot Clearaudio Unify 12", che purtoppo è uscito di produzione.


CL12 con montato lo Shick 12" e un Rega Audiomods sulla postazione posteriore del plinth


particolare dell'articolazione dello Shick



Dettaglio artistico dello Shick e del basamento in ardesia sul quale viene fissato il braccio 

 

 headshell Clinamen in legno armonico di ziricote


 



Altro braccio disponibile per chi vuole una qualità ancora migliore è l'italianissimo CLAB Ti 305. Il braccio in questione, nato dall'estro del progettista romano Daniele Montebovi, vanta caratteristiche eccezionali, ad un prezzo ancora percorribile, grazie alla distribuzione diretta. Il braccio in questione, con lunghezza effettiva di 12", è costruito integralmente in titanio G5, con svariati pezzi tutti realizzati  tramite fresatura CNC. Ha il VTA regolabile on the fly, un sistema di articolazioni virtualmente senza attrito, in quanto realizzato con un sistema proprietario con tre pivot ed un solo cuscinetto.  Il braccio è a bilanciamento dinamico, con applicazione del peso di lettura tramite una forza di origine magnetica, che puo' essere regolata con facilità al centesimo di grammo. Concludiamo le meraviglie di questo braccio con un sistema di antiskating magnetico, ed una canna in titanio a doppia piegatura, al fine di ottimizzare la distribuzione delle masse nel piano parallelo al disco, al fine di non caricare le articolazioni in maniera asimmetrica



CLAB Ti305, braccio 12" in titanio



particolare dell'articolazione a 3 pivot con gabbia in titanio



Il braccio, sia esso uno Shick o un sofisticato CLAB,  si interfaccia al telaio mediante una basetta in 
ardesia da 18 mm realizzata con taglio WaterJet e disaccoppiata con guarnizione in sughero. Ricordo come l'utilizzo di materiali naturali sia per Clinamen caposaldo progettuale per raggiungere un suono coinvolgente ed emozionante.



Ma il vero fiore all'occhiello dei giradischi CL12 è l'utilizzo del nostro dedicato piatto e perno, di  qualità elevatissima. Il  piatto  è tornito/fresato da un blocco di ERGAL 7075.  Il diametro del piatto è di 320 mm, con un peso di 5,0 kg.





Piatto e perno Clinamen ancora prima dei trattamenti di finitura superficiale del piatto


 Il vantaggio di questo piatto, oltre all'ovvio relativo alla massa maggiore sono :


-diametro maggiore dello standard di 300 mm --> questo vuol dire che la massa distribuita sulla periferia aumenta notevolmente il momento della quantità di moto ( effetto volano) fornendo al piatto una grandissima costanza di rotazione, molto maggiore di quello che si ipotizzerebbe per il solo aumento di massa. 


- spessore del piatto --> Il consistente spessore del piatto di 17 mm implica una maggiore insensibilità alle vibrazioni captate ma sopratutto da quelle generate dalla rotazione della puleggia sottostante. ( effetto strisciamento praticamente annullato)


Il perno è completamente custom, con progetto e realizzazione esclusiva Clinamen. Per una sua completa descrizione vi rimandiamo all'articolo ad esso dedicato. Velocemente qui vi dirò che il suo diametro è di 12 mm, (contro i 9 mm , ad esempio, del perno Lenco). Il materiale del perno è in acciaio inossidabile CORRAX , il quale subisce un  trattamento termico di invecchiamento per aumentare la durezza superficiale fino al cuore dello stesso ( a differenza della tempra martensitica che si ferma allo strato superificale). Nella sua parte terminale il perno reca una pasticca in widia ( carburo di tungsteno inglobato in una matrice metallica) con trattamento antiattrito TiN, che lo interfaccia alla sfera che sorregge il carico assiale. La sfera, a partire dal 2023 è in Nitruro di silicio , anzichè acciaio, per una durezza superficiale migliore, e conseguenti minori attriti. Il mozzo è in acciaio inossidabile AISI 304, all'interno del quale sono posizionate per interferenza due  bronzine che, a partire dal 2023 sono in bronzo speciale allo stagno ricavate dal pieno e con altezza ridotta per favorire il regime di lubrificazione idrodinamica e riduzione degli attriti. In precedenza le bronzine erano in bronzo sinterizzato. Dal 2023 vengono impiegate bronzine ricavate dal pieno con bronzo allo stagno. Voglio infine specificare che l'olio impiegato è un costotissimo prodotto KLUBER, specifico per cuscinetti a strisciamento. Il Trusth Pad è in bronzo con vaschetta per la raccolta olio intorno alla sfera di nitruro di silicio. La massa del trusth pad è molto elevata , per assorbire i minimizzare i seppur rumori di rotolamento che si generano nel cinematismo. Per finire , specifico che la tolleranza tra perno e bronzine è in 2 centesimi ( sul diametro) : compromesso perfetto per consentire un corretto regime di lubrificazione idrodinamica, e bassi giochi.



 Perno Clinamen  MK1 oversize da 12 mm



Due parole vanno spese sul motore e sulla puleggia: come già detto , il motore rimane quello montato nei giradischi Lenco, ma viene smontato integralmente, misurate le resistenze in continua degli avvolgimenti, e poi viene rimontato con nuove boccole della Audio Creative. Alla stessa maniera, la puleggia idler viene sostituita, cosi come il gommino presente sul braccio idler, da tutto materiale nuovo sempre di provenienza Audio Creative.

 


Riassumiamo quindi tutti i punti salienti dei giradischi CL12: 

  • Plinth in multistrato di betulla pieno, costruito da layers lavorati CNC ed incollati. Impiallaciatura sul top, finitura lucida a pori aperti. Dimensioni plinth 480 x 570 mm e spessore 90 mm , peso del solo plinth 17 Kg.
  • Plinth predisposto per 2 bracci con lunghezza 12" e 9".
  • Sistema di piastre in acciaio inox lucidate a specchio Clinamenaudio BTF3
  • Perno/mozzo proprietario Clinamenaudio da 12 mm, con bronzine ricavate dal pieno e sfera di pressione in nitruro di silicio
  • Piatto proprietario Clinamen diametro 320 mmin ERGAL 7075, peso 5,2 Kg, colore a scelta tra nero semilucido , oro metalizzato lucido,rame metallizzato lucido .
  • Idler wheel Audiocreative o Audiosilente.
  • Motore Lenco revisionato con kit di revisione completo Audio Creative
  • Braccio  da 12" Thomas Shick cavo uscente 1 m con connettori RCA , o con attacco pentapolare DIN sotto il braccio ( specificare la soluzione preferita al momento dell'ordine). Nel caso si scegliesse la soluzione con terminazione DIN, si necessiterà di un cavo phono DIN-->RCA ( non fornito )
  • Headshell per braccio con atacco DIN Clinamenaudio in Ziricote 
  • Basetta in ardesia sul braccio da 12".
  • Un coperchio di chiusura in compensato serigrafato per chiudere alloggiamento basetta braccio 9"
  • Mat in pelle 
  • Piedini accoppianti in ERGAL 7075.
  • dimensioni : 570 x 480 x 90
  • Peso totale del giradischi : 24 Kg
  • Prezzo del giradischi finito : 7600 euro


OPZIONI ED ACCESSORI PER CL12

  • Braccio CLAB Ti305 in titanio Grado 5 a massa dinamica e regolazione VTA on the fly= +3200 euro
  • Clamp in legno armonico= + 300 euro
  • Piedini disaccoppianti a molla in sostituzione dei piedini in ergal accoppianti= + 130 euro
  • plinth lucidato a specchio, con vernice acrilica= +120 euro
  • plinth laccato sul top con colore pastello, finitura opaca= +120 euro
  • Cappa copripolvere in plexiglass da 5 mm spessore = +370 euro

 

   


Clamps in legno armonico disponibili come accessorio su CL12, disponibili in varie essenze lignee


 Upgrade con piedini disaccoppianti a molla 




 


COLORI PLINTH E PIATTO



  • Il Basamento dei CL12 è in multistrato di betulla, con "testa" lasciata a vista, mentre il piano superiore viene fornito impiallacciato. La fornitura standard  prevede un trattamento di finitura acrilica lucida a pori aperti su tutto il plinth.  Una laccatura acrilica a specchio, oppure  top laccati opachi con colori RAL sono disponibili con sovraprezzo di 120 euro.


  • E' possibile scegliere tra quattro tipi di impiallacciatura: radica, ebano composito, Wengè, Bubinga.


  • I piatti possono essere scelti in colore oro metallizzato , rame metallizzatonero semilucido. 
Si raccomanda nel momento dell'ordine di specificare tutte le varianti estetiche scelte, compresa  l'eventuale laccatura lucida del plinth.



Radica



Ebano composito


Wengè





Bubinga