"MARE DIAMANTE" 11" 3 vie
Pagina in costruzione
Presentazione Dicembre 2025 , chiamare per anteprime ed informazioni. Due coppie di diffusori disponibili per tale data. I ritardi sulla presentazione sono dovuti al fatto che le Mare Dimante saranno equipaggiate con il driver dei medi Clinamen, interamente prodotto in azienda. E' un componente eccezionale, magnete in AlNiCo da 660 gr, motore in ferro puro (!) , cestello CNC, spider fenolico, sospensione in pelle. Progettato per lavorare in guida d'onda
Diffusore ispirato alle Calabi Yau, progettato sulla base delle esperienze maturate su questo ultimo. La scelta effettuata nelle Calabi-Yau (CY) , cioè di usare un larga banda da 4" in guida d'onda , in configurazione banda estesa, coadiuvando la risposta in gamma bassa ed alta da trasduttori dedicati, si è rivelata vincente. Le CY conquista per estensione della gamma, naturalezza di emissione, ricostruzione scenica. Le Mare Diamante (MD) si ispirano profondamente alle CY, ma usano un woofer da 11" anzichè 12" e una frequenza di incrocio con la guida d'onda leggermente superiore. Anche il braccio che sospende la tromba è stato eliminato ( rimarrà solo una pinna verticale con funzioni stilistiche e di guida per i cavi). Tutte queste modifiche rendono le MD facilmente inseribili anche in ambienti piccoli. Non a caso l'estetica delle MD sarà spinta ai massimi livelli, con cura di ogni dettaglio.

tromba CNC in multistrato di betulla e braccio AISI 304 posteriore guidacavi
Come dicevo , queste modifiche non hanno avuto impatto sulle prestazioni delle MD, anzi le nuove MD sono prestazionalmente maggiori delle vecchie CY, questo grazie alla esperienza maturata negli anni con le CY. Tale esperienza sarà ovviamente riservata anche nei successivi modelli delle CY, o nelle CY dotate di retrofit, come la SN3 . Le migliorie sono sia funzionali sia estetiche, perche do' sempre molta importanza alla bellezza del prodotto , visto che la soddifazione dell'utente passa per l'appagamento di tutti i sensi. Ma vediamo le migliorie nel dettaglio:
- guida d'onda realizzata dal pieno, con lavorazione CNC , a partire da un sandwich di multistrato di betulla. Questo permette la perfetta raccordatura di tutte le superifici, e sopratutto di dare una espansione tractrix a tutte e quattro le pareti e non solo a due come nelle CY ( le altre due erano rettiline con data inclinazione). Questo rende la guida d'onda molto piu performante dal punto di vista acustico, con minori riflessioni delle onde sonore, una naturalezza migliore e maggiore estensione in frequenza. Dal punto di vista meccanico essa è molto piu scevra da vibrazioni indotte visto il cospicuo spessore

- il driver 4" dei medi è un componente magnifico frutto di due anni e mezzo di ricerca e sviluppo, prodotto integralmente da me , e dedicato a lavorare in guida d'onda. I parametri sono ottimizzati per la guida d'onda ed ha una serie di specifiche che lo rendono unico e insostituibile. Per costruire un altoparlante da zero c'è da superare una infinità di problemi, ma spingersi ad un cosi alto grado di specializzazione su un componente porta a vantaggi tecnici, che poi si riflettono sul suono, senza pari. Per massimizzare l'induzione magnetica nel traferro, tutto il circuito magnetico è realizzato in ferro puro (!). Per ridurre i gap di aria tra le varie parti costituenti del motore, il polo centrale e la bottom plate sono realizzate in un unico pezzo tramite lavorazione dal pieno.
Il magnete è anulare in AlNiCo da 660 gr, il centratore fenolico proprietario "double butterfly", il cono in carta giapponese trattata ela sospensione in pelle di daino. Il cestello è ricavato dal pieno. I suoi parametri sono pensati per irradiare con coerenza e velocità nella guida d'onda nell'intervallo di frquenze 350--> 8000 Hz.
Il certificato di conformità del ferro puro acquistato per la lavorazione dei motori dell'altoparlante dei medi delle Mare Diamante
- il tweeter ha la sua sede ricavata direttamente nella sommità della guida d'onda. Oltre ad avere una estetica più pulita, questo consente di avvicinare i centri di emissione
tweeter poggiato su sede ricavata nella tromba. Notare il considerevole spessore di questa ultima ( 23 mm)
- Pannello di accordo in PMMA (PoliMetilMetAcrilato) da 20 mm di spessore. Esteticamente intrigante ed acusticamente molto sordo e completamente trasparente, lascia vedere la griglia di accordo sottostante, donando leggerezza ed eleganza alla volumetria comunque importante del diffusore
- Eliminazione di diverse interruzioni del cavo di cablaggio che và dal crossover agli altoparlanti. Questo, pur mantenendo flessibilità d'uso , permette di migliorare il suono, visto che il segnale non deve attraversare interfacce diverse ( i connettori anche se fossero in costoso rame , costituiscono sempre una discontinuità). Ho scelto di far arrivare i cavi del medio e del tweeter, non più tramite connettori sul tetto del box woofer, ma bensi , senza interromperli, facendoli uscire dalla bocca di accordo posteriore e poi guidandoli lungo la splendida pinna dorsale in acciaio AISI 304 che corre sulla schiena del diffusore. Questo elemento dona una forte caratterizzazione stilistica al diffusore, rendendolo unico . Come sempre , cerco un connubio tra funzionalità ed estetica. Sempre per lo stesso motivo, il collegamento al medio, avviene direttamente tramite delle boccole da 2 mm saldate direttamente ai capi dei fili che portano il segnale alla bobina mobile. Sembrano esagerazioni, ma in un ottica di massimizzazione del risultato, nessun particolare và trascurato.
- Nuovo elemento induttivo custom per l'attenuzione del medio, con incrementata induttanza che permette minori rotazioni di fase all'incrocio.
Il mobile che accoglie il bel woofer custom Supravox , con volumetria di 80 litri netti, è realizzato in raffinato multistrato di betulla da 21 mm, con pareti incollate a 45 gradi. Il sistema di accordo del box è il mio proprietario" T.D.R." (Tuning Distribuited Reflex -->Reflex distribuito sintonizzabile ). Esso consiste in una ampia bocca di accordo rettangolare con lati in rapporto aureo (1.618) di area poco inferiore alla superficie radiante del woofer. Essa non irradia direttamente verso l'ambiente, ma lo fà attraverso un canale di lunghezza asimmetrica e distribuito su tutto il perimetro posteriore del diffusore, attentamente calcolato nelle proporzioni e nelle aree. Il suddetto canale è anche regolabile, nella sua altezza , al fine di sintonizzare la frequenza di accordo del mobile entro limiti che consentono un fine tuning in base alle caratteristiche dell'ambiente e ai gusti personali. Il tuning è effettuabile cambiando i distanziali in ergal posti tra il retro del diffusore e il pannello di accordo . Questo ultimo, è realizzato in PMMA (PoliMetilMetAcrilato) ( disponibile con sovraprezzo la realizzazione in esclusivo vetro temprato extra-chiaro da 19 mm) il quale, oltre a dare un tocco di esclusività, lascia intravedere la bellissima griglia di accordo in acciaio AISI 304 lucidata a specchio nel cui centro campeggia il logo Clinamen.

Griglia di accordo in AISI 304 in sezione aurea
Faccio notare come l'ampia superficie di accordo sia realizzata in asse longitudinale con il woofer, questo abbassa la quantità di energia riflessa indietro contro la membrana del woofer, diminuendo colorazioni, distorsioni ed emissioni fuori fase . Con membrane leggere , che massimizzano efficienza e velocità dell'altoparlante, il fenomeno del rimbalzo delle onde acustiche sul retro della membrana dell'altoparlante è di entità non trascurabile e merita attenzione affinchè venga minimizzato il piu' possibile.
.....CONTINUA.....
SPECIFICHE TECNICHE
- Diffusore 3 vie ad alta sensibilità di trasduzione elettroacustica ( 96 dB/W/m reali)
- Woofer Supravox 11" custom
- Medio Clinamen 4"full range magnete in AlNiCo, motore in ferro puro che lavora in guida d'onda
- Tweeter Fostex a compressione modello T96A con magnete in Al.Ni.Co.
- Frequenze di taglio: 550 Hz/8.4 KHz
- Guida d'onda in multistrato di betulla ricavata dal pieno con pareti di 23mm, regolabile longitudinalmente per allineamento temporale
- Mobile woofer 80 litri netti
- Larghezza box woofer 380 mm, altezza 700 mm , profondità 400 mm ( escluso pannello di accordo)
- Pannello di accordo in PMMA (PoliMetilMetAcrilato) da 20 mm di spessore
- Frequenza di accordo sintonizzabile tramite kit di distanziali in ergal ( venduti separatamente)
- Crossover con condensatori Jantzen Superior Z-Cap, bobine custom Clinamen con confinamento totale del flusso elettromagnetico
- Regolazione dell'attenuazione della gamma media con attenuatore induttivo, regolabile su 3 posizioni ( accedibile dall'interno)
- Dimensioni totali: Larghezza 380 mm, altezza 1065 mm, profondità 480 mm
- Prezzo: da definire
- Accessori:
- Pannelli di accordo in vetro extra chiaro da 19 mm di spessore, supplemento di 300 euro