20 Gennaio 2024
"Kyashan" è la mia proposta relativamente un diffusore elettroacustico che sia facilmente inseribile in ambiente, ben suonante e non da ultimo, molto gradevole alla vista. Il progetto si è sviluppato intorno un altoparlante della EMS che ben conoscevo, il larga banda da 5" pollici, LB5 ( anche se in verità la superficie di emissione è di 4 pollici). Questo altoparlante è la versione a gamma intera del modello piu' specializzato MA5 ( che è sempre un full range ma pensato per essere coadiuvato da una unità bassi) che sono stati forniti nelle Calabi Yau ( modello comunque custom MA5CL) fino a questi anni. Il larga banda LB5 ha un cestello pressofuso, motore in ferrite di grande diametro con geometria underhung ( bobina mobile totalmente immersa, nella sua altezza, nel traferro, con tutte le spire sempre "attive") e una membrana esponenziale in carta. Eseguo personalmente su questo bel componente un trattamento della membrana, al fine di aumentarne la rigidità e renderla meno sensibile ai cambiamenti di umidità ambientale.
Viste le dimensioni delle Kyashan, usare un altoparlante full range, piuttosto che un due vie piu' crossover, mi è sembrata quella migliore per camminare fedelmente sulla via Naturale del Suono. Un altoparlante di qualità, come quello scelto, permette di coprire utilmente tutto lo spettro utile (con ovvie limitazioni fisiche derivanti dalle dimensioni). In particolare voglio lodare l'anello di Faraday che circonda la piastra polare di questo altoparlante: esso oltre a minimizzare la modulazione del vettore induzione magnetica da parte del segnale musicale circolante nella bobina mobile, ha come secondo effetto quello di ridurre l'induttanza di bobina mobile e dunque far si che la gamma acuta sia molto estesa, cosa fondamentale visto la mia scelta di non usare tweeter aggiuntivi.
L'altoparlante viene montato a filo per evitare diffrazioni all'interno di un mobile di volume netto di 5 litri in multistrato di betulla da 18 mm, con incollaggio dei pannelli a 45 gradi. Il mobile ha raggiature molto pronunciate sui bordi, sempre allo scopo di prevenire diffrazioni, e dunque filtraggio a pettine, della emissione principale.
Il logo frontale, e la piastra posteriore per le connessioni, sono in acciaio AISI 304 lucidato a specchio.
Accordo reflex "downfire" nelle Kyashan
Il mobile è dotato di un accordo reflex "downfire" cioè diretto verso la superficie di appoggio. In questa maniera non si avranno problemi ad inserire le Kyashan in libreria, o comunque molto vicine a un muro. Inoltre l'uscita reflex downfire donerà un piacevole rinforzo alla gamma bassa ( visto che l'angolo solido di radiazione risulta ridotto rispetto una classica uscita frontale o posteriore), cosa importante visto che le Kyashan sono dei micro diffusori. La gamma bassa fornita dall'accordo è molto intellegibile e il piano di appoggio aiuta ad aumentare le caratteristiche di omnidirezionalità della radiazione.
La giusta distanza, tra il piano e il diffusore , fondamentale per stabilire la corretta frequenza di accordo Fb del mobile, è imposta da tre piedini Clinamen in ERGAL 7075 lucidati a specchio, con O-RING antiscivolo.
Particolare della membrana in carta trattata del full range EMS LB5
foto di famiglia assieme il doppio triodo 6As7G
Il diffusore è laccato con colore "BLU COLOMBA" (RAL5014) opaco. Al tatto la verniciatura è molto piacevole, con un effetto vellutato.
Nelle foto soprastanti le Kyashan sono riprese di fianco al doppio triodo octal 6AS7G ( dimensionalmente simile a 2A3 e 300B) al fine di dare una idea delle dimensioni dello speaker.
Gli altoparlanti vengono forniti di serie con delle ogive rifasatrici in faggio, trattate con resine naturali e lucidate con cera neutra microcristallina
CARATTERISTICHE TECNICHE E PREZZO
ACCESSORI