KATLA - Giant Vacoperm core - heptalitz & Cardas 7N coils


 

KATLA è il SUT flagship delle proposte Clinamen. Esso è il punto di arrivo di una lunga evoluzione, che mi ha portato a realizzare questa unità SUT della quale sono estremamente orgoglioso. 




LA STORIA EVOLUTIVA


Da principio ci fu' il SUT EL Misti, con il quale introdussi i trasformatori con nucleo GIANT, in mumetall. Esso vide anche l'utilizzo di un box CNC in ergal, denominato "Vela" per il suo frontale stilizzato. Successivamente si è passati al El Misti mk2, nel quale, rispetto al suo predecessore, sono stati implementati degli avvolgimenti in filo hepta-litz sul primario ed in rame CARDAS purezza 7N sul secondario.  Entrambi gli El Misti avevano la possibilità di commutare tra due guadagni , tramite doppio selettore frontale. 


Nel 2023 acquistai dalla  Vacuumschmelze (VAC) una quantità considerevole di nastro di lamiera in VACOPERM 100 di spessore di soli 0,20 mm. Ho impiegato molto tempo e tanta fatica per trasformare questo semilavorato in prodotto finito: dei super performanti lamierini U+I GIANT in Vacoperm di soli 0,20 mm di spessore per equipaggiare i trasformatori del KATLA. L'operazione è stata resa possibile grazie a dei preziosi collaboratori che hanno tagliato al laser ogni singolo lamierino, e poi effettuato il trattamento termico degli stessi in atmosfera di puro idrogeno.

Cosi sono riuscito a proporre a chi vuole estrarre il massimo dalla sua testina moving coil, questo SUT di riferimento, che beneficia sempre del telaio CNC "Vela" , ma questa volta realizzato in Anticorodal, che ha migliori caratteristiche di risonanza rispetto l'ergal precedentemente usato. Inoltre ho abbandonato la possibilità di fornire due guadagni, perchè il "suono" del commutatore è udibile a questi livelli di qualita'


KATLA nasce quindi come SUT di riferimento a singolo guadagno, che puo' essere scelto in fase di acquisto tra i quattro disponibili : 12, 16, 24, 32


 

ARMONIA E DESIGN  


Il KATLA è stato pensato come una unità a singolo guadagno, al fine di massimizzare le prestazioni sonore. Questo ha permesso di pulire il pannello frontale dalla presenza dei commutatori di gain. La grafica è stata ridisegnata: il logo KATLA ( trapezoidale, a ricordare un vulcano) e Clinamen sono realizzati su delle targhette in acciaio inossidabile incassate nel frontale. 

 

Il pulitissimo frontale del KATLA


la caratteristica forma stilizzata di Vela del box CNC del KATLA


La targa recante il valore del guadagno e dell'impedenza di ingresso e di uscita, si trova sul dorso superiore, nascosta alla vista dalla "vela" frontale. Essa è in acciaio inossidabile lucidato a specchio ed incisa laser



 

Per la progettazione delle proporzioni e delle funzionalità del box del KATLA ho impiegato molte ore e tutta la mia creatività, al fine di proporre un oggetto ANCHE con un grande valore estetico ed artistico.  Perchè il buon suono e l'appagamento , passa anche per la bellezza.

Nelle seguente immagine il SUT KATLA è fotografato di fianco a un triodo di potenza, la 6AS7G, al fine di avere una chiara idea circa le sue notevoli dimensioni, che sono:  larghezza 195 mm, profondità 136 mm, altezza  188 mm. Il peso è di  4,5 Kg.


Miss 6AS7G in bella compagnia del KATLA

 

Credo infine, parlando di design, che sia bello mostrare anche uno dei bozzetti realizzati durante la prototipazione del KATLA, dove si possono vedere le fasi di studio nonchè l'atonomia interna dello stesso.

 


Bozzetto artistico del SUT Katla

 



TECNICA E COSTRUZIONE


Il KATLA vanta un telaio in ANTICORODAL ( lega di alluminio della serie 6000) ,  realizzato tramite lavorazione dal pieno,  con spessore del corpo principale di ben 15 mm, al fine di assicurare la totale immunità ai campi perturbanti esterni ( campi magnetici e cambi vibrazionali). 

I piedini che vincolano il KATLA saldamente al terreno , sono in Anticorodal, con O-ring inferiore antiscivolo


particolare dei tre piedi di appoggio, volutamente , parzialmente nascosti dalla "vela" frontale


Il KATLA utilizza  trasformatori con nuclei  U+I in VACOPERM 100 da 0,20 mm di laminazione. Il volume di questi nuclei è piu che doppio rispetto i modelli Licancabur e Coropuna. L'uso di un nucleo in VACOPERM 100 porta ad avere induttanze primarie e secondarie maggiori  di circa il 30% rispetto ad un corrispettivo in mumetall. A livello sonoro la rispondenza del fonorivelatore alle basse frequenze sarà molto maggiore e perchè il punto di -3dB sarà piu in basso e perche le rotazioni di fase in banda audio sono molto minori. 

Anche la laminazione piu fina, 0,20 contro 0,35 mm , permette di avere un nucleo con minori perdite , a tutto vantaggio della qualità sonora esprimibile.

Per finire, la permeabilità molto maggiore del Vacoperm rispetto al mumetall, donerà alla riproduzione sonora una vivacità nella risposta sui segnali di basso livello sconosciuta a quella di nuclei meno permeabili.

I trasformatori del KATLA hanno avvolgimenti primari in rame hepta-litz ( cioè sette conduttori singolarmente smaltati ed intimamente avvolti in treccia), mentre l'avvolgimento secondario, è stato realizzato con cavo CARDAS con la purezza di grado 7N. I cavi in rame Cardas hanno una struttura cristallina fortemente curata nei processi di trafilatura/ricottura, che , oltre alla intrinseca purezza, dona al cavo qualità audio molto elevate.

La costruzione del KATLA è DUAL MONO e come mia consuetudine sono presenti delle boccole RCA per collegare delle reti armonizzatrici, che lavorano in parallelo all' uscita, e permettono di ottimizzare l'interfacciamento testina /SUT /prephono. 

Tutte le connessioni RCA sono  KLEI HARMONY, questi connettori, contribuiscono ad estrarre il massimo potenziale della catena analogica: adottano due concetti basilari per il buon suono: altissima conducibilità elettrica, e contatti monodimensionali. Per chi voglia approfondire puo' andare a leggere la white paper  del costruttore, che linko qui per comodità:

 

 

FLESSIBILITA' NELLA GESTIONE DELLE MASSE

 


Sul pannello posteriore del KATLA ci sono due coppie di boccole verdi che, tramite un sistema di ponticelli , permettono di impementare  due diversi layout di masse interne. 


Il pannello posteriore del KATLA, con i ponticelli per il layout masse, e le prese RCA per le reti armonizzatrici


Solitamente i SUT vengono cablati mettendo in comune i poli freddi di ingresso ed uscita di un canale ( e a volte addirittura questi vengono condotti alla terra , cioè al corpo metallico del SUT). Unire le masse, e addirittura queste alla terra, porta a istallazioni solitamente piu' semplici perchè meno inclini al fastidioso HUM. Però, il rovescio della medaglia, è che tenzialmente questo tipo di connessione è meno prestazionale dal punto di vista sonico.

Personalmente, nei miei SUT, non ho mai connesso la terra ai poli freddi dei due canali, ma adottato una soluzione che unisse i poli freddi di ingresso ed uscita dei singoli canali. Il KATLA rende questo collegamento ozionale: senza ponticelli le masse di ingresso e uscita di ogni canale sono tra di loro disgiunte, con i ponticelli esse vengono unite. Consiglio di provare a cablare il KATLA senza ponticelli di massa, se si hanno problemi irrisolvibili di HUM, allora inserire i ponticelli , i quali  metteranno in comune i poli freddi di ingresso e uscita.


 

CONSIGLI D'USO

 


Porre il KATLA lontano almeno 50 cm dai trasformatori di alimentazione delle elettroniche attigue. Esso è molto immune ai disturbi, comunque un collocamento razionale puo' solo giovare. Provare anche  a ruotarlo intorno al suo asse verticale per avere "un nero" assoluto nella riproduzione musicale.

Si consiglia un periodo di rodaggio di almeno 100 ore prima di giudicarlo definitivamente. La qualità dei cavi usati richiede un burn-in piu lungo del solito.




CARTA DI IDENTITA'

  • Famiglia: KATLA
  • Tipo di nucleo: Giant, 28,5 cm³
  • Materiale nucleo: Vacoperm 100,  laminazione 0,20 mm
  • Avvolgimenti: primario Hepta-litz, secondario Cardas 7N
  • Telaio CNC in Anticorodal, modello "Vela"
  • Sistema di masse flottanti inseribili o meno con ponticelli posteriori
  • Guadagno singolo
  • Guadagni tra cui scegliere: 1:12 / 1:24 / 1:16 /1:32
  • Colore: "Rosso Magma " ( doppio strato perlato metallizzato lucido)
  • consegnato in scatola in multistrato da 12 mm, con coperchio inciso laser
  • Prezzo: 4700 euro
  • Disponibile culla sospesa in AISI 304  lucidata a specchio dal prezzo di 420 euro


 
Il Katla "comodamente seduto" sulla sua culla disaccoppiante

 

 


Segue un link dove potete apprezzare un esaustivo test di misure sul KATLA in configurazione 1:24


Invece qui al seguito potete effettuare il download di un interessantissimo pdf con misure e considerazioni di carattere generico sul modo di caricare SUT e testine moving coil.

 

 Misure KATLA 1.24.pdf