Immagine personalmente realizzata nel febbraio 2015 dal Mirador de Los Andes a 4910 m slm. La stele "punta" verso il vulcano El Misti
Finalmente pronta la famiglia di SUT "El Misti", caratterizzati da un nucleo U-I in mumetall con sezione piu che doppia rispetto la linea "Licancabur". La linea "El Misti" vanta un telaio in ERGAL realizzato dal pieno con macchine CNC con spessore pareti di ben 15 mm, al fine di assicurare la totale immunità ai campi perturbanti esterni ( campi magnetici e cambi vibrazionali). Per la progettazione dell'estetica del box ci siamo avvalsi di un consulente esterno di Design, al fine di proporre un oggetto ANCHE con un grande valore estetico ed artistico.
Nelle seguenti immagini il SUT "El Misti" è fotografato di fianco a un triodo di potenza, la 6AS7G, per avere un raffronto diretto circa le sue notevoli dimensioni. La sua massa è di 4,5 Kg.
La costruzione è DUAL MONO e come nostra consuetudine saranno presenti delle boccole RCA per collegare delle reti armonizzatrici ( che lavorano in parallelo all' uscita) e permettono di ottimizzare l'interfacciamento testina /SUT /prephono. Tutte le boccole RCA sono CARDAS rodiate.
"El Misti" è un punto di arrivo nei SUT per testine moving coil, a un prezzo che è circa la metà dai trasformatori piu' blasonati presenti sul mercato. In questo, la distribuzione diretta , caposaldo della politica Clinamen, permette di massimizzare il potere di acquisto della nostra clientela, e di dare ad ogni testina moving coil di alto rango il trasformatore di step- up che ne magnifica le prestazioni. Troppo spesso le capacità delle testine sono sfruttate in maniera incompleta da SUT non alla altezza della situzione. In anni di esperienza possiamo asserire che il "peso" di un SUT, sul risultato sonico finale, è a parimerito se non addirittura superiore a quello della testina con il quale si interfaccia.
"El Misti " reca due deviatori sul frontale ( uno per canale) per commutare i due semiprimari e fornire quindi una doppia possibilità di guadagno ed induttanze primarie. Cosi' facendo, il ventaglio di testine che possono correttamente interfacciarsi con il SUT, cresce notevolmente. I commutatori sono di qualità molto elevata, costruiti dalla ALCO .
NOTA TECNICA: Vogliamo far notare come la nostra scelta di commutare in serie o parallelo i semiprimari dell'avvolgimento, al fine di offrire due guadagni, sia molto elegante. In questa maniera infatti TUTTE le spire del trasformatore rimangono sempre attive , a beneficio della qualità di risposta ed assenza di fenomeni di risonanza dovuti a capacità ed induttanze parassite che si verrebbero a creare quando parte degli avvolgimenti rimangono inutilizzati. Al contrario, un altra pratica purtoppo abbastanza diffusa ( perchè semplice da realizzare) per fornire piu' guadagni , è quello di fare delle prese sull'avvolgimento primario, e quindi utilizzare, a seconda del guadagno richiesto , solo una parte dell'avvolgimento primario. Questi tipi di trasformatori con prese, forniscono le loro migliori prestazioni solo quando utilizzati con il minor rapporto di trasformazione, che è quello che si ottiene appunto utilizzando tutte le spire primarie.
Un altra particolarità nel SUT "EL MISTI" stà nel montaggio dei trasformatori al telaio: essi sono disaccoppiati tramite interposizione di una guarnizione in carta Flexoid. Invece i piedi con il quale il SUT si interfaccia al supporto, sono i nostri in ERGAL 7075, lucidati a specchio, con O-RING antiscivolo.
"El Misti " è disponibile in tre versioni:
Superiormente al massello di ERGAL è ricavato un bassofondo recante al suo interno la targhetta che descrive le caratteristiche elettriche ( guadagni e impedenze primarie e secondarie) del SUT "El Misti".
Riportiamo la tabella complessiva delle impedenze e dei guadagni relativi ad ogni singolo modello "El Misti " :
Prezzi ed accessori:
Prezzo di vendita SUT "El Misti" : 3900 euro ( leggi nota a seguito)
Costo di una coppia di reti armonizzatrici: 100 euro
Colore standard: Rosso Magma metallizzato
Prezzo supplemento colore su commissione: 100 euro
NOTA IMPORTANTE: Siamo sviluppando un aggiornamento sui trasformatori impiegati nella linea EL MISTI. Questi nuovi modelli saranno disponibili a fine anno 2023. Il SUT nei quali essi saranno montati si chiamerà "EL MISTI mk2". I trasformatori saranno dotati di un avvolgimento primario in rame Epta-Litz . Gli avvolgimenti secondari saranno in rame CARDAS di purezza 6N. Per questo motivo l'attuale El misti, viene proposto con forte sconto, a 3200 euro. Il SUT EL MISTI mk2 , in vendita entro fine anno, mantiene il prezzo di 3900 euro.
Qualche esempio di misure
ESEMPIO 1) Riportiamo a seguire alcune misure di risposta all'onda quadra del "El Misti" gano 5/10 , ordinatoci da un Cliente per la sua testina Van Den Hul Colibri XGW Master Signature , che potete vedere nel set up di misura. E' stata misurata la resistenza in continua degli avvolgimenti della testina ( non fatelo con un comune multimetro, rischiereste seri danni causa corrente erogata dal set up di misura interno) al fine di simulare in laboratorio la risposta del SUT quando pilotato dalla suddetta resistenza ( circa 40 ohm). La risposta viene visualizzata con oscilloscopio . Il carico a valle del SUT è il medesimo che il cliente fornirà in sede di ascolto casalingo. Quindi è premura reciproca informarsi su quale phono MM il SUT lavorerà; nel nostro caso è un VDH "The Grale" con 47 kohm di impedenza di ingresso. Con questi dati possiamo vedere la risposta REALE del SUT , sollecitato da un onda quadra di test, alla frequenza di 20 KHz, che è quella che mostriamo:
Risposta alla onda quadra a 20 KHz (!) del SUT "EL Misti" gano 5/10 , configurato 1:5, quando pilotato da VDH Colibri su un carico di 47 k/ 250pF.
Set up di misura descritto sopra e calcolo sperimentale della rete armonizzatrice per il trittico testina+SUT+phono MM
In seguito vediamo la risposta del trittico SUT + testina simulata + phono simulato , con la rete armonizzatrice inserita ( è lo stesso oscillogramma sull'oscilloscopio visibile sullo sfondo della foto precedente ). Le pur minime sovraelongazioni del fronte di salita sono totalmente eliminate. Le piccole sovraelongazioni visibili sarebbero scomparse in maniera naturale, senza reti armonizzatrici, con una testina di impedenza interna piu' vicina al dato di targa del trasformatore con gain 1:5 ( 100 ohm).
Risposta alla quadra di 20 KHz del trittico SUT +testina VDH Colibri Master Signature +phono VDH the Grale con rete armonizzatrice inserita
ESEMPIO 2) Per finire mostriamo una foto diretta dello schermo del Tek relativa a un onda quadra a 10KHz del "El Misti" gano 17,5/35 configurato 1:17,5 , senza nessuna rete armonizzatrice. Viene usato personalmente nel nostro Atelier per la CL103R diesis. Notare la totale assenza di risonanze e sovraelongazioni. Infatti l'impedenza sorgente è di 15 ohm ( simulando ci fosse una Denon DL103R), dato perfettamente allineato con l'impedenza primaria del SUT configurato 1:17,5 ( 16 ohm). Come abbiamo sempre detto, le nostre reti armonizzatrici aiutano nel caso in cui si usi una testina che si allontana discretamente dai dati di targa del SUT( come nel caso dell'esempio 1)