Questo è il modello massimo dei nostri giradischi a puleggia pensati intorno al sistema di trasmissione Lenco. Il CL12 ( Clinamen 12 pollici) ha un plinth in multistrato di betulla costruito con 5 layers lavorati singolarmente CNC , poi incollati, con spessore totale di 84 mm ed un peso di 17 Kg. Le dimensioni in pianta del plinth sono imponenti : 480x570 mm , questo perchè il plinth è in grado di ospitare due bracci, un 12" ed un 9 ".
Sul CL12 viene fornito di serie con il braccio Thomas Schick 12" montato su basetta in ardesia. Un braccio eccellente dal rapporto qualità prezzo imbattibile. Il braccio Thomas Schick fa della semplicità, scorrevolezza delle articolazioni e bassissime tolleranze costruttive, le sue armi migliori. La sua massa medio alta si sposa alla perfezione con la via naturale del suono Clinamen, rendendo possibile l'utilizzo di testine MC a medio-bassa cedevolezza, testine che godono della nostra preferenza.
braccio Thomas Schick 12" in versione "all black"
Il braccio viene corredato dal nostro headshell in serie limitata in legno armonico di cocobolo,
Viene poi fornita una seconda basetta, sempre in ardesia, con foratura REGA ( distanza pivot-spindle 222 mm ). Altri bracci da 9" possono essere montati , e Clinamenaudio fornisce la relativa basetta come optional su richiesta del cliente.
Ma il vero fiore all'occhiello dei giradischi Clinamen è l'utilizzo di un nuovo dedicato piatto e perno, di qualità elevatissima. Il piatto è in ERGAL 7075 , tornito e poi ripassato con fresatura centesimale nella zona di contatto della puleggia, per avere il controllo centesimale delle dimensioni geometriche, il suo diametro è di 320 mm .
Piatto e perno Clinamen ancora prima dei trattamenti di finitura superficiale del piatto
Il peso del piatto è di 5,4 Kg, circa 2Kg in più del piatto originale. Il vantaggio di questo piatto, oltre all'ovvio relativo alla massa maggiore sono :
-diametro molto maggiore dello standard --> questo vuol dire che la massa distribuita sulla periferia aumenta notevolmente il momento della quantità di moto ( effetto volano) fornendo al piatto una grandissima costanza di rotazione, molto maggiore di quello che si ipotizzerebbe per il solo aumento di massa.
-maggiore spessore del piatto --> questo implica una maggiore insensibilità alle vibrazioni captate ma sopratutto da quelle generate dalla rotazione della puleggia sottostante. ( effetto strisciamento praticamente annullato)
Il perno è completamente custom, di nostro progetto e realizzazione e per una sua completa descrizione vi rimandiamo all'articolo ad esso dedicato. Velocemente qui vi diremo che il suo diametro è di 12 mm, contro i 9 mm originali. Anche la lunghezza dello stesso è maggiore per offrire maggiore resistenza alla flessione. Il perno in acciaio inossidabile CORRAX subisce trattamento termico di invecchiamento per aumentare la durezza superficiale fino al cuore dello stesso ( a differenza della tempra martensitica che si ferma allo strato superificale) Nella sua parte terminale il perno reca una pasticca in widia ( carburo di tungsteno inglobato in una matrice metallica) con trattamento antiattrito TiN, che lo interfaccia alla sfera che sorregge il carico assiale. Il Trusth Pad è in bronzo con vaschetta per la raccolta olio.
Perno Clinamen proprietario oversize da 12 mm
Riassumiamo quindi tutti i punti salienti dei giradischi CL12:
Giradischi CL12 ♯ ( esteticamene il CL12 è identico, fatta eccezione per mat ed il clamp )
CL12♯
CL12 ♯ è un giradischi identico a CL12, ma con una dotazione di accessori ben più ricca che ne rendono le prestazioni molto maggiori. Vediamo le migliorie presenti nella vesione ♯ :
Giradischi CL12♯ con la sua ricca dotazione di accessori
Clamps in legno armonico in dotazione su CL12♯, con essenza lignea scelta dal cliente
Piedini disaccoppianti a molla in dotazione su CL12♯
Riassumiamo quindi tutti i punti salienti dei giradischi CL12 ♯:
Prezzo
8600 euro (+150 euro per laccatura lucida del plinth)
-Disponibile cappa copripolvere in plexiglass trasparente da 5 mm a 280 euro