9 Dicembre 2024
Prodotti costruiti: 1
Disponibile per la vendita, richiedi informazioni
Propongo questo particolare implementazione del SUT ETNA, con una idea di utilizzo ben precisa, e con la caratterizzazione, piu unica che rara, di variare il carico che la testina vede , in maniera continuativa, in un range prestabilito, durante l'ascolto della stessa. Ho pensato questa versione del SUT ETNA , con guadagno K=1:10 per le testine LYRA standard, cioè con avvolgimento delle bobine doppio strato e con livello di tensione di uscita alto--> 0,5 mV.
Ovviamente esso potrà essere usato anche per altre testine che richiedono un guadagno 1:10.
Ma vediamo di fare un po di storia e capire bene le scelte tecniche che sono alla base di questa proposta.
Parlando di LYRA, tra le sue testine di maggior pregio abbiamo , in ordine decrescente di prezzo: la ATLAS, ETNA, KLEOS. Negli ultimi anni le due testine flagship, la ATLAS ed ETNA, hanno guadagnato il suffisso lambda, che sta a significare un significativo miglioramento nel già esclusivo sistema di smorzamento e sospensione dell’equipaggio mobile.
Molto importante ai fini del nostro discorso è dire che le tre testine suddette vengono proposte in due versioni, la standard e la SL , dove questa sigla indica single layer, in riferimento agli avvolgimenti della bobina mobile.
Dunque le versioni standard hanno la bobina mobile avvolta in due strati, questo ne innalza la tensione di uscita, a circa 0,5 mV @5cm/s, ma anche la resistenza in continua dell’avvolgimento che spazia, a seconda dei modelli, tra 4,2 e 5,4 ohm.
Viceversa le equivalenti versioni SL, avendo un unico layer avvolto, a vantaggio di una maggiore leggerezza, hanno una tensione di uscita all’incirca dimezzata, cosi come la resistenza in continua dell’equipaggio mobile.
Lyra propone un SUT dedicato alle sue preziose testine, esso si chiama ERODION EVO dal guadagno di 26 dB ( 1:20), ma come si evince chiaramente dalla descrizione sul sito Lyra, esso è dedicato alle versioni SL. Anche se non fosse scritto, si capisce che amplificare una testina con uscita di 0,5 mV, con un SUT 1:20 porterebbe ad avere un segnale di uscita, diretto al pre phono di circa 8-9 mV ( i 10 mV teorici non sono mai ovviamente raggiunti causa le perdite di inserzione del SUT e le cadute di tensione sulla resistenza interna della testina). Ora un segnale che sfiora i 10 mV, all’ingresso di phono, specie se a stato solido, rischia di essere troppo vicino alla massima accettazione del phono, portando a un suono probabilmente distorto e con compressioni dinamiche.
Questi sono i motivi che mi hanno spinto a sviluppare un SUT con guadagno 1:10 no compromise dedicato alle testine LYRA standard, cioè con bobine doppio strato, con impedenza interna dunque nei dintorni dei 5 ohm e tensione di uscita di 0,5 mV @ 5cm/sec.
Il SUT Clinamen che ho voluto dedicare alle testine LYRA standard si avvale della massima tecnologia Clinamen sviluppata in circa 20 anni di attività , chè è la stessa di quella usata nel modello ETNA. Oltre c’è solo il nucleo in Vacoperm, dedicato alla linea KATLA.
Il SUT in costruzione, si noti la cura nella schermatura e della insonorizzazione del trasformatore
Avvolgimenti simmetrici bilanciati su nucleo U+I in mumetall, bassissime perdite resistive, avvolgimento primario in filo hepta-litz, avvolgimento secondario in rame CARDAS 7N. Imponente schermatura ferromagnetica ( con un mix di ferro e mumetall) per una totale insensibilità ai disturbi esterni, estetica raffinata, connettori KLEI HARMONY , possibilità di variare il layout dei riferimenti di massa con un sistema di banane e spine ed infine un esclusivo sistema Clinamen per variare in maniera continua e “on the fly” il carico visto dalla testina, in un range compreso tra 6 e 20 volte l’impedenza interna della testina. La particolarità della regolazione del load della testina è che esso agisce sul primario del trasformatore, basandosi sul fatto che il secondario sarà caricato dalla impedenza standard dei phono MM di 47 Kohm.
Raffinatezza finale sono i connettori RCA KLEI .
Prezzo di vendita: 3300 euro