NEWS : Disponibili a mtà settembre 10 pezzi della nuova serie MK4, con forma leggermente modificata per adattarsi anche a testine ed headshell fuori standard.Peso invariato. 15% di sconto sui modelli mk3. Chiedere per la disponibilità delle essenze
Uno degli accessori senza dubbio più interessanti proposti dal mercato Hi-End per i giradischi analogici sono i Clamp. Essi sono oggetti con massa compresa tra 200-700 gr, generalmente in metallo o grafite, che vengono posti sopra al vinile con il duplice scopo di migliorare l’accoppiamento meccanico tra piatto e vinile e trattare il problema delle vibrazioni residue.
Clinamenaudio dopo molti test effettuati su clamp per giradischi analogici proposti dal mercato, analizzandone pregi e difetti, trova nella via Naturale del suono la strada maestra per approdare al giusto suono: la scelta di legni con determinate caratteristiche armoniche, accoppiati con inserti metallici , ha fornito i migliori risultati sia in termini di naturalezza che di restituzione del contenuto emozionale del messaggio musicale.
I legni armonici sono dotati di particolari caratteristiche meccaniche che si ripercuotono sulle loro caratteristiche acustiche. Nella fattispecie dei clamp da noi proposti, i legni con cui rendiamo disponibili i clamp sono i seguenti:
Il Macassar Ebony è un legno simile all’ebano ma con venature più marcate, di provenienza Indonesiana, per lo più. ( il nome deriva da una città sul mare indonesiana, Makassar, dalla quale viene in gran parte esportato). Viene usato molto per la costruzione delle casse di risonanza di chitarre, cosi come il cocobolo. Fornisce un suono molto pulito e dal grande contrasto dinamico, con bassi molto definiti.
Il Lignum Vitae, legno santo, ( Guaiacum sanctum ) è un legno molto duro, anzi forse il più duro e pesante al mondo, può arrivare alla densità di 1350 kg/mq. E' originario dell'america centrale, ed ha moltissimi utilizzi nel settore medico. Il nome Lignum Vitae è latino, e significa albero della vita, o legno della vita, che deriva dalle molteplici applicazioni medicinali dell'albero
L'Amaranto è un legno di pregio usato nell'ebanisteria, e nella liuteria, dall'elevato peso specifico , tra gli 800 ed i 1000Kg7mq. Tipico della zona dell'america centrale , ma lo si trova anche in Sud America dal Venezuela al Perù al Brasile.
Goncalo Alves: Goncalo Alves è comunemente indicato come "Tigerwood" o "Tigerwood brasiliano" . Tipico del Sud America, il legno ha elevata rigidezza e durezza e una lunga durata. Tuttavia, la densità e altre proprietà meccaniche possono variare ampiamente a seconda del luogo di crescita e della regione di origine. Il nome "Jobillo" è talvolta utilizzato per riferirsi a gradi più alti di Goncalo Alves tra le falegnamerie.
Bubinga (Kevazingo): Tipico dell'Africa equatoriale. Esso è un legno dall'eccezionale rapporto tra peso /resistenza, a seconda del taglio può assumere venature bellissime. La sua densità è di 900 Kg/mq. Bubinga è talvolta conosciuto come Rosewood africano, anche se non è una Dalbergia. Bubinga varia da colori rossi-malva a biondi dorati e ossida splendidamente a ricchi toni scuri nel tempo.
Tutte le essenze lignee che usiamo sono stagionati almeno 7 anni , per assicurare la stabilità meccanica e dimensionale.
La lavorazione del massello avviene su macchine a controllo numerico.
Il trattamento di finitura, e lucidatura a cera è fatto rigorosamente a mano. Sulla sommità dei clamps è riportato il logo Clinamenaudio tramite incisione laser.
I clamps recano nella parte inferiore un inserto in bronzo montato per interferenza nelle serie fino al 2020, poi filettato nelle successive. In esso viene ricavato il foro calibrato a ø 7,25 mm per l'inserimento nel perno del giradischi. L'inserto in bronzo consente di tarare perfettamente il peso al valore voluto. Inoltre l'unione di legno e metallo consente di migliorare la capacità di assorbimento delle vibrazioni. Il bronzo non tocca il vinile, esso rimane interno di 1 mm , la pressione sul disco è effettuata solo dal legno armonico. Il montaggio con filettatura assicura un intimo e stabile accoppiamento tra bronzo e legno.
immagine dei clamp ancora grezzi riportante le varie essenze lignee
I clamps proposti risultano leggeri rispetto a quanto proposto solitamente dal mercato. Il peso si attesta nei dintorni dei 350-400 gr ( a seconda delle essenze lignee). Questa scelta , avvalorata da motivazioni soniche e meccaniche, rende i clamp perfettamente utilizzabili sia sui giradischi a puleggia, sia sui giradischi a controtelaio flottante: infatti l’esiguo peso non porterà a pacco le sospensioni del girdischi, ed al massimo, si renderà necessario un leggero indurimento delle molle.
I clamps recano inferiormente uno scasso per l’etichetta del vinile al fine di migliorare le caratteristiche di interfaccia ed aumentare la pressione di appoggio.
I clamps, essendo in materiale naturale, possono recare delle piccole imperfezioni, che preferiamo non eliminare con vernici acriliche dall'alto potere riempitivo, al fine di lasciare preservata la naturalità del manufatto .
I clamps vengono forniti in elegante confezione in legno multistrato tagliata e serigrafata laser.
Contattateci liberamene per la disponibilità dei vari modelli, poiché l’approvvigionamento della materia prima è discontinuo in quanto i legni sono rari e pregiati, e ricorriamo solo ad importatori che rispettano i nostri standard qualitativi.
Circa la sonorità raggiunta con l’utilizzo dei clamps Clinamenaudio, possiamo asserire che balza subito alle orecchie una maggiore estensione ed articolazione del registro basso, un miglioramento nella matericità e presenza delle voci, ed infine una diminuzione delle distorsioni e delle asprezze nel registro acuto. Dopo averli ascoltati, chiamare questi clamp Clinamenaudio accessori audio, appare estremamente riduttivo.
Teniamo inoltre a precisare che ogni essenza lignea da noi usata ha ovviamente la sua impronta sonora, quindi i risultati agli ascolti saranno udibilmente diversi da un clamp all'altro. E' molto interessante divertirsi a usare i vari clamps, in base ai propri gusti, al tipo di impianto e di musica riprodotta.
Vogliamo riportare l'estratto di un discorso via whatsapp ( non una vera e propria recensione) con il nostro cliente Andrea Profidia di Roma, il quale ha acquistato due nostri clamp, il palissandro e l'amaranto.
Clinamenaudio: "Se dovessi disfarti uno dei due clamp che hai acquistato, cosa terresti?"
Andrea: "Guarda...anzi senti😂...il palissandro mi piace molto perché da quello che riesco a capire e sentire, è meraviglioso nel registro medio basso...mi da armonici che mi piacciono molto...forse perché ha un peso specifico leggermente maggiore dell'amaranto. L'ho trovato performante nelle voci calde e nel rock con una linea di basso registrata a dovere ( ora sto ascoltando Quadrophenia )...ma l'amaranto si comporta splendidamente nei medio alti secondo me...la prima volta che l'ho ascoltato, i piatti della batteria non li avevo mai sentiti così chiari...quindi non darei via nessuno dei due...sarebbe come scegliere tra due figli...però se dovessi gettare qualcuno dalla torre, getteri l'amaranto con molto dispiacere😩 "
PREZZI
Riportiamo una tabella con i prezzi , nella quale viene fatta la distinzione per essenze e per qualità del clamp tra prima ( GR1) e seconda scelta (GR2). Per seconda scelta intendiamo un clamp che ha nel legno alcune difettosità superficiali dal punto di vista estetico. Essendo il legno un materiale naturale, può presentare difetti. Questi difetti non influiscono assolutamente sulla resa sonora. Tuttavia riteniamo giusto offrirli a un prezzo minore. Teniamo a precisare che si tratta di difetti molto piccoli, e che sarebbero potuti essere eliminati con stuccatura o una verniciatura trasparente acrilica. Tuttavia, vogliamo conservare la finitura a cera , per far respirare il legno ed esaltare le sue virtù soniche/ naturali
GR1 Prezzo (euro) | GR2 ( prezzo (euro) | Peso (gr) | |
Makassar Ebony | 350 | 290 | 350 |
Ziricote | 350 | 290 |
350 |
Amaranto | 330 | 270 | 370 |
Palissandro | 320 | 260 | 400 |
Lignum Vitae | 330 | 270 | 400 |
Bubinga | 300 | 250 | 400 |
Gongalo Alves | 330 | 270 | 340 |
NOTE DI UTILIZZO E MANUTENZIONE
Vista la natura lignea dei clamps, ci raccomandiamo di non esporre assolutamente i clamps a irradazione solare diretta, e non esporli a fonti di calore, come ad esempio al getto diretto di un termoconvettore, o poggiati sopra un calorifero/termosifone. Ugualmente vanno evitati forti sbalzi termici. Non sarà accettata nessuna forma di reclamo se non si saranno osservate le avvertenze di cui sopra.
Per la manutenzione del legno è possibile ravvivvare la lucentezza dello stesso, applicando con un panno di lana della cera per legno neutra, di qualità. Dopo averla fatta asciugare per circa mezz'ora, portare via lo strato di cera strofinando forte con un panno in pura lana.
Potete eseguire il download della recensione dei clamp in legno armonico, a firma di Claudio Checchi, apparsa su fedeltà del Suono numero 234:
Al seguente link potete leggere la recensione On-line dell'Harmonic wood Clamp e dello step up per MC Clinamenaudio sulla rivista TNT Audio
Qui invece la recensione a firma di Andrea Bedetti su Audiophile Sound numero 157:
Per finire, il supplemento della recensione di Andrea Bedetti, su Audiophile Extra 157: